Il modello Maspi
Il Modello MASPI, ideato da Roberto Vaccani (SDA Bocconi), è uno strumento usato dal 1995 all'Università Bocconi e da più di 100 grandi aziende italiane per orientare al lavoro, confrontando le attitudini individuali con quelle richieste da specifici ruoli professionali.
Basato su principi di psicologia, neuroscienze e programmazione neurolinguistica, distingue tra competenze (abilità professionali validate dalla pratica) e attitudini (tratti di personalità che influenzano la percezione e l'azione). Le attitudini si sviluppano dall'interazione continua con l'ambiente di vita, riflettendo le esperienze individuali.
Il MASPI utilizza due modelli: uno dinamico, che segue il processo decisionale dall'ascolto alla decisione; e uno statico, basato sulla fisiologia cerebrale e suddiviso in aree relative a differenti tipi di intelligenza (cognitiva, emotiva, motoria ed energetica), per migliorare la selezione e le performance aziendali.
Pillole formative
Qui di seguito troverai 16 brevi pillole in cui Roberto Vaccani illustra più in dettaglio l'impianto teorico dietro il modello.